Il maestro tony sansaro 12° kan Muay thai boran

Maestro Tony Sansaro Nato a Roma il 15 Novembre 1963 cresciuto dividendo la sua passione per lo sport tra calcio, basket e football americano.Nel 1992 intraprende lo studio della Muay Thai Boran, disciplina che poi diverrà la sua più grande passione. Nel 2001 incontra il maestro Marco De Cesaris A sinistra Il grand maestro Marco de Cesari a destra il maestro Tony Sansarolo accoglie nella sua palestra affinando le doti ed elevando la tecnica fino a farlo divenire maestro con il grado di XI Khan.In quegli anni la muay thai veniva praticata da pochi, arte marziale ancora non riconosciuta nel territorio nazionale.Questo fece si che le organizzazioni e le federazioni create trovarono difficoltà nella crescita sportiva. Inizialmente gli elementi che praticavano la Muay Thai non essendo molti, non riuscivano a coprire tutte le categorie di peso previste.Il maestro Sansaro pur di combattere, scelse gare non ufficiali perché con la sua categoria (SuperMassimi) in incontri ufficiali non aveva avversari. Gli incontri vinti sono 66 fino alla conquista del bronzo ai campionati Europei di Praga nel 2004 con la federazione WMF.Dal 2002 al 2013 attiva 7 corsi in 4 palestre formando diversi assistenti e raggiungendo un utenza di circa 200 allievi. L'aspirazione del Maestro Tony Sansaro è quella di togliere i ragazzi dalla strada, e tramandare i valori che il Maestro De Cesari ha fuso in lui. L'insegnamento del rispetto, dell'educazione, abbinata ad un attività sportiva, infondere sicurezza e senso di appartenenza.
Il maestro Sansaro con un compagno di squadraMaestro Sansaro sul podio medaglia di bronzo europei 2004

Tony come hai iniziato la tua cariera' da maestro?

Sono diventato maestro casualmente. Dieci anni fa ero in palestra, mi stavo allenando da solo per un incontro, quel giorno mi proposero di tenere delle lezioni di difesa personale, dissi di si e da quel momento iniziò la mia carierà, anche se pur combattendo, ho concentrato i miei sforzi per portare avanti le lezioni, i risultati non sono mancati. Nel 2001 sono divenuto Maestro con il grado di XI Khan. oggi insegno in varie palestre a circa 200 allievi.


Dove hai conseguito il master per divenire maestro?

Tutti i corsi per il conseguimento del master per diventare maestro li ho fatti con il mio mentore e maestro Marco De Cesaris, all' IMBA.


Come e' il rapporto tra te e i tuoi allievi?

Il filling con i ragazzi è sempre stato ottimo, ho sempre cercato di portarli a una vita di sport, con degli obbiettivi, sia nelle palestre che nella vita reale.


Quale E' l'intento di insegnare ai ragazzi tramite l'associazione Tony Thai?

L'associazione Tony Thai promuove un azione di ripresa nei confronti di ragazzi un po disadattati, cerco di dare delle regole e disciplina, perché di questi tempi si sente sempre di più la mancanza di valori e principi. Cercherò sempre di togliere i ragazzi dalla strada, e di essere un punto fermo nella loro vita.

Il maestro Tony sansaro con un suo alievo durante un combattimento dilettanti


Tony, i tuoi allievi partecipano alle rassegne sportive ufficiali?

Si, i miei allievi dopo una adeguata preparazione agonistica, effettuano incontri dilettantistici, questo serve a stimolarli negli allenamenti e a infondere rispetto e coraggio. Sul ring salgono avversari dello stesso calibro o addirittura più forti, il combattere e vincere è il premio di molti sacrifici, anche la sconfitta è importante quanto la vittoria, perché ti fa capire che non sei invincibile, e che per raggiungere la vittoria nel prossimo incontro si dovranno impegnare di più.


Come ti senti quando combattono i tuoi allievi?

Sono molto preoccupato, molto di più di quando combattevo io, perché era messa in discussione la mia incolumità e non quella degli altri.


Cosa dici ai ragazzi prima dei combattimenti?

Ai ragazzi dico di combattere come sanno e di fare il loro, perché si sono impegnati ed allenati al meglio ( i ragazzi che non si allenano costantemente o non sono in grado ancora di combattere a livello tecnico non gli permetto di partecipare a gare ufficiali, prima di tutto la sicurezza), di rispettare l'avversario perché è uno sport di confronto, dico sempre che i cazzotti della vita fanno più male di quelli presi sul ring, imparare a portare rispetto, controllarsi, a darsi delle regole e disciplinarsi nei confronti dell'avversario è la prima cosa.

Noi abbiamo gli avversari e non NEMICI.


Tony un ultima cosa, è vero che l'associazione A.S.D. Tony ThaiE' E' autofinanziata?

Si la mia associazione sportiva è autofinanziata, con un piccolo incremento di sponsorizzazioni, che ci danno una mano per quanto riguarda le spese di gestione, che sono molto alte. La dirigenza dell'associazione e composta da tutti ragazzi giovani, perché il futuro è loro, mi auguro che portino avanti i miei obbiettivi ma soprattutto i miei insegnamenti. Chi volesse farci da sponsor puo contattarci.
Grazie a tutti.